Samsung ha presentato nel corso della serata di ieri la sua nuova lineup di top di gamma della famiglia Galaxy S23, composta da S23 base, Galaxy S23+ e Galaxy S23 Ultra (qui la nostra anteprima). Una delle principali novità dei nuovi S23 riguarda l'adozione di un SoC Qualcomm su tutti i mercati globali, fatto che riporta anche in Europa - per la prima volta sin dai tempi di Galaxy S5 - un chip Snapdragon come cuore degli ultimi smartphone della casa di Seoul.
Ma questa volta non si tratta di un chip qualsiasi, bensì di una versione leggermente personalizzata di Snapdragon 8 Gen 2, il SoC del chipmaker statunitense che ci accompagnerà per gran parte del 2023 e che si posiziona nel segmento più elevato del listino di Qualcomm. Quali sono quindi queste differenze rispetto alle altre versioni dello stesso SoC utilizzate dagli altri produttori? Nel corso dell'evento di ieri, Samsung ha dato la risposta a questa domanda.
SNAPDRAGON 8 GEN 2 FOR GALAXY: COSA CAMBIA
Alla base del nuovo Snapdragon 8 Gen 2 for Galaxy - è questo il suffisso che lo distingue dalla versione standard - troviamo sostanzialmente la stessa architettura condivisa anche dalla variante stock del chip, quindi una CPU in configurazione octa core con un Core Prime (Cortex X3) al quale sono affiancati 4 Performance Core (2 Cortex A715 + 2 Cortex A710) e 3 Efficency core (Cortex A510), il tutto sostenuto da una Cache L3 da 8 MB, mentre la GPU è sempre la solita Adreno 740.Samsung Galaxy S23 è disponibile online da Pskmegastore a 886 euro oppure da Unieuro a 979 euro. Per vedere le altre 35 offerte clicca qui. (aggiornamento del 02 February 2023, ore 09:20)CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Testi ed immagini Copyright Hdblog.it