I cambiamenti climatici sono evidenti, sono sotto gli occhi di tutti. Inutile negare il fatto che ogni anno si registrino nuovi record, segno intangibile che l'attività antropica ha accelerato un processo che, altrimenti, seguendo il proprio percorso naturale sarebbe indubbiamente stato più lento, o magari non si sarebbe verificato affatto. I ghiacci si sciolgono, i mari si alzano e diventano via via più caldi, i fenomeni atmosferici violenti sono sempre più frequenti e nevica sempre meno.
Lo sanno anche le nostre Alpi, questo, ogni anno che passa sempre più verdi e sempre meno bianche, così come confermano le immagini dei satelliti USA Landsat oggetto di studio di un team di ricercatori delle università di Basilea e di Losanna che ha pubblicato il paper su Science. I dati si riferiscono al periodo 1984-2021.La neve si scioglie, e quando nevica le precipitazioni avvengono con dinamiche diverse rispetto al passato. E le montagne, si legge nello studio, "stanno subendo un riscaldamento più drammatico rispetto alle quote più basse", ad una velocità che è il doppio rispetto alla media globale. Negli ultimi 40 anni il manto nevoso è diminuito "in modo significativo", contestualmente la vegetazione è cresciuta via via a quote sempre più elevate. "Il feedback tra neve e vegetazione porterà probabilmente a cambiamenti ancora più pronunciati in futuro".
Lo smartphone 5G per tutti? Motorola Moto G 5G Plus, in offerta oggi da Amazon Marketplace a 220 euro oppure da Amazon a 367 euro.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Testi ed immagini Copyright Hdblog.it