Il Decreto aiuti varato dal governo Draghi ha introdotto un bonus rivolto a studenti e lavoratori per l'acquisto degli abbonamenti ai mezzi pubblici. Un modo per venire incontro a coloro che stanno soffrendo maggiormente gli effetti del carovita e gli aumenti delle utenze casalinghe.
Il buono coprirà fino al 100% della spesa, fino a un massimo di 60 euro. Scopriamo a chi è riservata l'agevolazione e da quando poter fare domanda per ottenerla.
-
Leggi anche:
- Università, riparte la gara per diventare "Dipartimenti d’eccellenza". Da Nord a Sud, ecco dove sono oggi i migliori d'Italia
- Padova, la studentessa "bacchetta" i grandi della politica su diritti civili e futuro: ecco cosa ha detto
- La metà dei 15enni italiani non capisce quello che legge. E' allarme "povertà educativa"
Bonus di 60 euro per i trasporti: cos'è
Si tratta di un contributo una tantum, utilizzabile, quindi, per un solo acquisto, di abbonamenti ai mezzi pubblici locali, regionali, interregionali e treni. E' stato pensato sia per incentivare l'uso dei trasporti pubblici, sia per appianare l'aumento considerevole delle spese date dal carovita.Buono trasporti: chi può ottenerlo e come
L'agevolazione economica è rivolta a studenti e lavoratori che, nel 2021, hanno dichiarato reddito Isee al di sotto dei 35 mila euro. Il buono potrà essere utilizzato una sola volta e riporterà il nome del titolare, quindi non potrà essere ceduto ad altri. Coprirà fino al 100% della spesa per gli abbonamenti dei trasporti pubblici, ma non può superare i 60 euro.Studenti e lavoratoti per ottenere lo sconto dovranno attendere la data di entrata in vigore del Decreto aiuti, attesa entro i prossimi 60 giorni. Da quel momento potranno fare domanda fino al prossimo 31 dicembre 2022.
Testi ed immagini Copyright Skuola.net