• LUNEDÌ 5 GIUGNO 2023 - S. Bonifacio vescovo

ATTENZIONE
Tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright Orizzontescuola.it a norma dell' art. 70 Legge 22 aprile 1941 n. 633. Le immagini presenti non sono salvate in locale ma sono Copyright del sito che le ospita.



Scuola è diventata “centro di cura della società per disagio, malessere e fragilità di alunni, docenti, famiglie”. INTERVISTA ad Irene Marcellino

Parte da Palermo l’appello forte e deciso per una maggiore apertura della scuola al terzo settore, al territorio, complessivamente alla comunità. Un appello che, in qualche modo, è frutto di un’esperienza consolidata di attenzione ai bisogni della propria utenza: degli alunni e dei genitori. Un appello che viaggia sul filo della maggiore e più consapevole adesione alle pratiche inclusive e a quelle della progettualità condivisa. Condivisa con il terzo settore, con il mondo dell’imprenditoria e della cultura. E lo facciamo intervistando un dirigente che, in questi anni, non ha fatto mancare, alla sua scuola, progettualità. Progetti non solo attivati con le risorse regionali, nazionali e comunitarie ma anche ricorrendo al terzo settore e al mondo dell’imprenditoria. Se la scuola deve rimanere aperta lo può fare solo ricorrendo ad una responsabilità condivisa con la comunità tutta. Questa la scommessa della dirigente scolastico Irene Marcellino, alla guida della direzione didattica “Monte Iblei” di Palermo. È a lei che abbiamo posto alcune domande. L'articolo Scuola è diventata “centro di cura della società per disagio, malessere e fragilità di alunni, docenti, famiglie”. INTERVISTA ad Irene Marcellino sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Testi ed immagini Copyright Orizzontescuola.it



Sannioportale.it