(Adnkronos) - Airbnb e gli affitti brevi offrono un concreto aiuto nel rilancio dell’economia e nel contrasto allo spopolamento. A sostenerlo è Airbnb che cita uno studio condotto dal Politecnico di Torino che ha mostrato come la presenza di annunci Airbnb nei borghi possa portare un beneficio alle microimprese quantificabile in una crescita del 23% dei redditi dopo 4 anni. Un altro fattore in grado di favorire lo sviluppo dei borghi è poi il turismo legato al patrimonio storico-culturale e diffuso: sulla piattaforma Airbnb sono presenti diversi alloggi di tipo rurale, come gli agriturismi, ma anche 12.000 dimore storiche, residenze spesso situate in zone scarsamente popolate: secondo i dati dell’Associazione Italiana Dimore Storiche, il 90% si trova infatti in zone poco densamente popolate.
Testi ed immagini Copyright Adnkronos.com