• VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023 - S. Maurizio martire

ATTENZIONE
Tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright Quifinanza.it a norma dell' art. 70 Legge 22 aprile 1941 n. 633. Le immagini presenti non sono salvate in locale ma sono Copyright del sito che le ospita.



Produzione industria in caduta: come cambiano le attese sul PIL?

Dopo i risultati positivi degli scorsi mesi, soprattutto sul fronte della crescita complessiva e rispetto ad altri paesi europei, arriva una doccia fredda per l’economia italiana. Secondo i dati diffusi dall’ISTAT venerdì mattina, la produzione industriale italiana ad aprile ha registrato la quarta flessione congiunturale consecutiva e contrazioni estese a tutti i principali comparti. Scendendo nei dettagli, la diminuzione dell’1,9% su base mensile è particolarmente deludente in quanto, dopo tre mesi di calo, era lecito attendersi un rimbalzo dell’output, per quanto modesto. La quarta contrazione congiunturale ha lasciato l’indice destagionalizzato della produzione industriale più del 3% al di sotto dei livelli di fine 2022 e al livello più basso da dicembre 2020. Inoltre, la variazione annua e corretta per i giorni lavorativi è affondata al -7,2% da un precedente -3,2%, un minimo da luglio 2020. La cautela con cui leggere i dati “Sebbene ...
Testi ed immagini Copyright Quifinanza.it



Sannioportale.it