• GIOVEDÌ 23 MARZO 2023 - S. Lea vedova

ATTENZIONE
Tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright Aduc.it a norma dell' art. 70 Legge 22 aprile 1941 n. 633. Le immagini presenti non sono salvate in locale ma sono Copyright del sito che le ospita.



Il Condominio. Davanzali sono condominiali o no?

 Il davanzale è un elemento che deve essere considerato di proprietà condominiale, con tutte le conseguenze del caso, oppure è cosa di proprietà esclusiva di chi lo utilizza? Ce lo domanda un nostro lettore, che scrive: «Nel condominio in cui vivo recentemente abbiamo deliberato lavori di rifacimento della facciata. Nel preventivo dei costi redatto dalla ditta aggiudicataria, sulla scorta del computo metrico stilato dal tecnico nostro incaricato, è presente la voce rifacimento numero sette davanzali, non tutti, col relativo costo unitario. In sede di approvazione del preventivo, è stato deciso che per quella voce di spesa non dovesse intervenire il condominio. Si è detto in assemblea che il rifacimento dei davanzali è di spettanza dei singoli condòmini che se ne servono. Uno di quelli interessati dall''opera ha detto che non è così e che contesterà quella decisione trattandosi d''intervento riguardante anche il decoro dell''edificio. Chi ha ragione, secondo voi?» Secondo noi, per l''appunto, perché in mancanza di norme specificamente riguardanti questo elemento di coronamento, la soluzione che ipotizzeremo non può dirsi certa al 100%. Davanzale, che cos''è? Partiamo dalla nozione di davanzale ...
Testi ed immagini Copyright Aduc.it



Sannioportale.it